Articoli

Il delitto di Giarre: Giorgio e Antonio, non vittime ma fenici.

29/01/2025
Sono passati quarantaquattro anni dal delitto di Giarre che, seppur ancora oggi presenti tratti chiaro-scuri per quando riguarda la sua esecuzione e l’individuazione dell’autore del reato, ha segnato una svolta per la Comunità omosessuale in Italia. Dell’omicidio di Giorgio e Antonio se ne parla, ahimè, troppo poco, ma è stato proprio questo delitto di sangue a fungere da megafono per la Comunità LGBTQ+ che, fino ad allora, era silenziata e non riusciva a far sentire la propria voce, vittima dello stigma sociale e del pregiudizio. Donne per strada, in occasione della ricorrenza dell’omicidio, ha voluto ricordare e omaggiare il loro amore: Giorgio e Antonio non devono essere ricordarti (solo) come vittime di un delitto ancora oggi senza colpevole, ma come due fenici, grazie ai quali ha avuto vita il movimento omosessuale italiano contemporaneo.

Focus Talk show - Unica TV

23/07/2024
Ho avuto il piacere di essere ospite del programma Focus Talk Show su Unica TV e raccontare l'associazione DonnexStrada

Il parto in anonimato. Quando gli strumenti legislativi incontrano lo stigma

23/07/2024
Una riflessione sul caso di Aprilia e sugli strumenti legislativi che permettono di evitare quanto accaduto.

Riflessioni a margine sul ruolo dell'avvocatura.

02/11/2023
Note a margine di Corte appello sez. II - Milano, 01/03/2022, n. 662 (e Cass. Sez. 3, Ordinanza n. 19520 del 19/7/2019, Rv. 654569; Cass. Sez. 3, Ordinanza n. 8494 del 6/5/2020, Rv. 657806)

Lo stupro: da delitto contro la moralità pubblica e il buon costume a delitto contro la persona

02/11/2023
Il percorso di codifica dello stupro nella accezione odierna è stato lungo, tortuoso e per nulla scontato, frutto di un cambiamento culturale durato oltre vent’anni. Bisognerà infatti aspettare il 1996, con l’istituzione del reato di violenza sessuale (o stupro) come delitto contro la persona, per prevedere una pena contro chi obbliga qualcuno a compiere o subire atti sessuali.

La sottrazione internazionale dei minori

18/04/2023
In questo articolo vi propongo un breve focus sul fenomeno della c.d. sottrazione internazionale dei minori: quadro normativo, strumenti, rimedi e prevenzione.

I patti prematrimoniali

19/03/2023
Ci si può accordare prima su come regolare l'eventuale separazione/divorzio? In realtà, nel nostro ordinamento, i patti prematrimoniali sono considerati nulli; esistono, tuttavia, esistono alcuni accorgimenti! In questo articolo, ne vediamo alcuni insieme!

La rottura del fidanzamento

06/03/2023
...e se non volessi più sposarmi? Ecco cosa può accadere.

I diritti successori del coniuge separato e divorziato

05/03/2023
Cosa spetta al coniuge dopo la separazione o il divorzio? Ecco un breve focus sui diritti successori conseguenti alla crisi del matrimonio